top of page
consulto-ostetrica-online-olinorm-donne-ginecologo-online-videoconsulto-gratuito-visita-medica-email-supporto-ostetrico-olinorm-e-la-donna-prodotti-gravidanza-menopausa-cerca-ginecologo-igiene-intima-plle-difese-immunitarie-prostata-respirazione-dottore-in-zona-migliori-ginecologi-italia-milano-napoli-roma-sicilia-campania-torino-paziente-informazione-prodotti-adl-farmaceutici-nutraceutica-integratori-alimentari-dispositivi-medici-ginecologo-online-migliori-ostetriche-2022-il mio dottore

Obesità e fertilità

folervid integratore acido folico e vitamina D per la gravidanza. Obesità e gravidanza. Le difficoltà a concepire se soffri di obesità.

Cos’è l’obesità?

L’obesità è una sindrome caratterizzata da eccessivo aumento del peso corporeo, per abbondante formazione di grasso nei tessuti. Si riconoscono due tipi di obesità:

  1. Obesità androide, con accumulo di grasso a distribuzione di tipo mascolino, cioè prevalentemente nel tessuto della nuca, delle spalle e della parte superiore dell’addome.

  2. Obesità ginoide, quella caratterizzata da accumulo di grasso nella parte inferiore del corpo (cosce, glutei, regione addominale) e da scarso sviluppo della muscolatura che è frequente nelle donne.

L’obesità influenza il ciclo mestruale?

I meccanismi fisiologici correlati al sesso, in particolare gli effetti mediati dagli ormoni, giocano un ruolo significativo nell’obesità femminile. La prevalenza e l’incidenza di sovrappeso e soprattutto di obesità sono aumentate in maniera preoccupante nella popolazione femminile in età fertile. Studi recenti hanno evidenziato che le donne con un eccesso di peso presentano disordini del ciclo mestruale. Questo pare confermare che l’eccesso di peso abbia un ruolo veramente importante nei meccanismi coinvolti nell’infertilità. Infatti le donne obese possono incorrere nelle complicanze dell’obesità stessa come il diabete, ipertensione arteriosa, ictus e arteriosclerosi ma presentano anche problematiche legate al funzionamento dell’apparato riproduttivo. Le donne obese presentano una frequenza di amenorrea, l’assenza del ciclo mestruale, molto elevata rispetto alle donne che sono in normopeso. L’analisi del profilo ormonale delle donne obese ha evidenziato che obesità e soprappeso sono associati ad infertilità poiché la donna si trova in uno stato di ipogonadismo ipogonadotropo ovvero si ha un’alterazione dell’asse ipolatamo-ipofisi-ovaio che va a regolare il ciclo mestruale tramite la sintesi di gonadotropine come FSH e LH.

L’obesità inoltre va a modificare anche i livelli di insulina prodotta dal pancreas, causando un’iperproduzione di androgeni che, correlato ad un aumento della produzione di estrogeni, si ripercuote sul ciclo mestruale causando disturbi, riduzione dei fenomeni di ovulazione e quindi bassi tassi di fertilità. Anche i depositi di grasso nelle ovaie possono infine interferire con lo sviluppo follicolare e embrionale in caso di gravidanza.


Obesità e sindrome dell’ovaio policistico

Tra le problematiche più diffuse tra le giovani donne obese c’è la sindrome dell’ovaio policistico (polycystic ovary syndrome, PCOS), che è  caratterizzata da iperandrogenismo, assenza di ovulazione, irsutismo, acne e alterata morfologia dell’ovaio. L’obesità va ad amplificare l’iperandrogenismo della PCOS e quindi il tasso di infertilità e i cicli anovulatori.

Tra le donne obese trattate per infertilità il tasso di gravidanza è minore rispetto a quelle normopeso ed inoltre anche dopo il trattamento di fertilizzazione il rischio di aborti per le donne obese è molto elevato.

L’obesità è un fattore di rischio importante legato a una serie di patologie ginecologiche; è importante quindi stabilire delle strategie di prevenzione in particolare nelle giovani adolescenti che permettono la normalizzazione del peso corporeo per chi è in soprappeso o in obesità poiché questo può aumentare le probabilità di ripristino del ciclo mestruale e quindi dell’ovulazione.


Obesità e Vitamina D

E' stato dimostrato che l'obesità , uno stile di vita sedentario e una scarsa esposizione alla luce solare siano associati a una carenza di vit.D. Il tessuto adiposo, inoltre, negli obesi sembrerebbe sequestrare parte della vitamina D circolante nel sangue e causare ipovitaminosi. I recettori della vitamina D sono espressi in numerosi organi e tessuti, tra questi il tessuto adiposo viscerale e sottocutaneo.

La correzione dell'ipovitaminosi D richiede negli obesi dosi di Vitamina D, almeno 2 volte superiori rispetto alle dosi efficaci nei soggetti normopeso.


Fertilità e Vitamina D

La presenza di recettori della vitamina D nell'apparato riproduttivo femminile e maschile ha suggerito un possibile ruolo della vitamina D anche nella modulazione dei fenomeni riproduttivi in entrambi i sessi.

Diversi studi hanno infatti dimostrato che le donne con livelli sierici di vitamina D più bassi, ottenevano, nel corso della vita, un numero minore di gravidanze e un aumento di aborti spontanei nel primo trimestre.

Nell'uomo invece, l'assunzione di vitamina D risulta essere efficace sulla motilità spermatica, probabilmente tramite l'aumento delle concentrazioni di calcio intracellulare.


Il nostro consiglio: FolerviD

Folervid è un integratore a base di Acido folico in forma attiva da Quatrefolic® 400 mcg, VITAMINA D in polvere 50 mcg (2000 UI), Siunergos Complex (complesso di vitamine del gruppo B) e Vitamina C.

Questa caratteristica permette di superare i problemi legati al polimorfismo del gene che codifica l’enzima metil-tetraidrofolato reduttasi (MTHFR). Questa mutazione è presente solo in una parte della popolazione generale, e determina una riduzione dell’attività dell’enzima MTHFR, che è necessario per convertire il tetraidrofolato (THF) in 5-metil-tetraidrofolato (5-metil-THF), la forma biologicamente attiva di acido folico.

Quatrefolic® bypassa completamente la fase di conversione MTHFR e fornisce un folato che può immediatamente essere utilizzato senza alcun tipo di metabolizzazione.

La forma attiva dell’acido folico serve come donatrice di gruppi metili per l’attivazione dell’omocisteina a metionina, reazione per la quale è necessaria anche la presenza delle vitamine B6 e B12.

Altri vantaggi del Quatrefolic®:

Garantisce tutti i benefici del folato attivo per riproduzione e fertilità di uomini e donne;

Fornisce il giusto dosaggio di folato, normalizzando i livelli plasmatici di omocisteina;

Offre un abbassamento dell'omocisteina e un effetto normalizzante clinicamente provato.

La Vitamina D presente (2000 UI), contribuisce a normali livelli di calcio nel sangue e interviene nel processo di divisione delle cellule; un apporto adeguato di Vitamina D è necessario per la normale crescita e per lo sviluppo osseo nel bambino

Inoltre deficit di Vitamina D sono associati ad un aumentato rischio di:

• Parto pretermine

• Ipertensione

• Preeclampsia

• Disturbi ossei fetali


folervid integratore acido folico e vitamina D per la gravidanza

Altri componenti del FolerviD:

1. Siunergos complex:

Si tratta di una matrice a polimeri di vitamina B6 e vitamina B12 che contribuiscono alla normale funzione psicologia, alla normale funzione del sistema immunitario e alla riduzione della stanchezza e dell’affaticamento.

La Vitamina B12 è importante nel meccanismo d’azione dell’acido folico.

2. La Vitamina C contribuisce al normale metabolismo energetico, alla formazione del collagene per la normale funzione dei vasi sanguigni, alla protezione delle cellule dallo stress ossidativo e accresce l’assorbimento di Ferro.

Inoltre l’azione combinata di Vitamina C e glutatione, che si forma dall’omocisteina attraverso step modulati dalla Vitamina B6, protegge dallo stress ossidativo che può determinare un aumento dei livelli ormonali e conseguentemente compromettere la salute delle ovaie.

La formulazione in capsule assicura che il prodotto arrivi nell’intestino e venga assorbito. La capsula, per chi non riuscisse a deglutirla, può essere aperta e fatto sciogliere il suo contenuto in acqua, succhi di frutta ecc.

Consigliato in caso di:

❖ Infertilità maschile e/o femminile;

❖ In gravidanza;

❖ In menopausa;

❖ Sindrome metabolica;

❖ Ipovitaminosi e Iperomocisteinemia.



Prodotti ADL Farmaceutici che potrebbero interessarti in base alle tue ricerche:

olinorm-corso-preparto-videocorso-medici-ginecologo-online-adl-farmaceutici-adlunilab-ginecologia-vulvodinia-vulva-dolori-cronici-dispareunia-menopausa-fertilità-professionisti-gaslighting-medico-ritardo-diagnostico-disuria-incontinenza-vampate-secchezza-vaginale-atrofia

VIA DELLA MOSCOVA, 18

20121 - MILANO
info@adlfarmaceutici.it
P.IVA 13261230968

REA: MI-2712684

INFORMATIVE

SERVIZI DI SUPPORTO

SHOP ONLINE

PATROCINI

chiedi aiuto-HPV-Papilloma-virus-atrofia-vulvo-vaginale-olinorm-donne-ginecologo-online-consulto-gratuito-programma-visita-medica-email-supporto-programma-olinorm-e-la-donna-prodotti-gravidanza-menopausa-cerca-ginecologo-igiene-intima-plle-difese-immunitarie-prostata-respirazione-dottore-in-zona-migliori-ginecologi-italia-milano-napoli-roma-sicilia-campania-torino-paziente-informazione-prodotti-adl-farmaceutici-nutraceutica-integratori-alimentari-dispositivi-medici
  • Logo-facebook-olinorm-e-la-donna-adl-farmaceutici-chiedi aiuto-HPV-Papilloma-virus-atrofia-ginecolog
  • logo-instagram-olinorm-adl-famaceutici-ginecologo-online
  • logo-youtube-olinorm-adl-famaceutici-interviste-ginecologo-online

© 2023 ADL UNILAB SRL

Sito Web creato da giovannipellegrino.com

bottom of page